Le nuove Linee Guida per una Sana Alimentazione
Equilibrio, varietà e moderazione, all'insegna della tradizione italiana e della dieta mediterranea, con un occhio alla migliore ricerca scientifica ed uno alla sostenibilità: questi gli "ingredienti" della Edizione 2018 delle Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana, realizzata dal Crea, con il suo Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione, e presentata al Mipaaf a dicembre 2019.
Si tratta, per l'Italia, delle uniche indicazioni istituzionali per una alimentazione equ

Il consumo prevalente di proteine vegetali si associa nel tempo a un rischio ridotto di mortalità pe
Budhathoki S, Sawada N, Iwasaki M, Yamaji T, Goto A, Kotemori A, Ishihara J, Takachi R, Charvat H, Mizoue T, Iso H, Tsugane S; Japan Public Health Center–based Prospective Study Group.
JAMA Intern Med. 2019 Aug 26. [Epub ahead of print]
05-09-2019 Questo studio prospettico, durato 18 anni, condotto su 70.696 uomini e donne tra i 45 e i 74 anni, sani al momento dell’inclusione, ha indagato quanto e come l’apporto alimentare di proteine influisca sulla salute a lungo termine

Conferenza 20 giugno 2019 La via della longevità? prof Franco Berrino prof Valter Longo
Esiste una “via tracciata” per vivere più a lungo e più sani? Della via della longevità hanno parlato il prof.Longo ed il Prof. Berrino alla loro conferenza del 20 Giugno a Milano e qui, un riassunto della serata e delle mie considerazioni. Berrino apre la serata dicendo che vivere più a lungo si può, percorrendo la via del cibo sano, dell'esercizio fisico e della meditazione, abbinandoci la dieta mima-digiuno, dieta disintossicante e a base vegetale, che consente al corpo di


In Europa, un quinto delle morti cardiovascolari premature potrebbe essere prevenuto seguendo i prin
È noto da tempo che la mortalità cardiovascolare potrebbe essere arginata, tra l’altro, seguendo un’alimentazione corretta ed equilibrata. Lo confermano i dati relativi ad un periodo di ben 26 anni (1990-2016) raccolti nella Regione europea dal Global Burden of Disease Study, che mostrano tuttavia come sia decisamente più importante consumare quantità appropriate degli alimenti dotati di effetti protettivi sul rischio cardiovascolare piuttosto che ridurre o eliminare gli alim


La supplementazione con omega-3 a lunga catena durante il terzo trimestre di gravidanza promuove la
Gli effetti della supplementazione durante la gravidanza con omega-3 a lunga catena (tipicamente presenti nel pesce) è oggetto di una costante attività di ricerca clinica.
In questo studio, randomizzato e in doppio-cieco, è stata paragonata l’assunzione quotidiana, a partire dal terzo trimestre di gravidanza, di 2,4 g di omega-3 a lunga catena (55% EPA e 37% DHA), confrontati con 1 g di olio d’oliva (contenente il 72% di acido oleico e il 12% dell’omega-6 acido linoleico); l

