Per contenere l’aumento di peso fisiologico per età l’alimentazione migliore è basata sull’apporto p
I dati di tre classici studi di popolazione ampi e di lungo periodo, come i due Nurses’ Health Study e lo Health Professionals Follow-up Study, hanno permesso di confrontare, nel tempo, gli effetti di tre tipi di alimentazione basata sulla presenza di vegetali sul controllo dell’aumento di peso fisiologico con l’età. Questa analisi ha valutato l’andamento del peso di circa 106 mila donne e 21 mila uomini sani che, all’avvio degli studi, presentavano un BMI superiore a 25. L’


In Europa, un quinto delle morti cardiovascolari premature potrebbe essere prevenuto seguendo i prin
È noto da tempo che la mortalità cardiovascolare potrebbe essere arginata, tra l’altro, seguendo un’alimentazione corretta ed equilibrata. Lo confermano i dati relativi ad un periodo di ben 26 anni (1990-2016) raccolti nella Regione europea dal Global Burden of Disease Study, che mostrano tuttavia come sia decisamente più importante consumare quantità appropriate degli alimenti dotati di effetti protettivi sul rischio cardiovascolare piuttosto che ridurre o eliminare gli alim


Consumare quotidianamente verdure a foglia verde mantiene elevati i livelli di ossido nitrico, prote
Per donne e uomini, soprattutto dai 65 anni in poi, un apporto costante ed elevato di nitrati da vegetali verdi a foglia si conferma importante per mantenere i livelli di ossido nitrico necessari alla salute di cuore e arterie, riducendo il rischio cardiovascolare.Il dato emerge dall’australiano Blue Mountains Eye Study (BMES), che ha seguito per 14 anni 2.900 donne e uomini, di 49 anni e più all’avvio della ricerca, non diabetici e senza diagnosi di malattie cardiovascolari.


Il consumo di noci migliora il profilo lipidemico e modifica la composizione del microbiota, riducen
Questo è il primo studio che approfondisce l’associazione tra la composizione del microbiota, il consumo quotidiano di noci e fattori di rischio cardiovascolare e di carcinoma del colon. Gli autori hanno confrontato, in un gruppo di uomini e donne adulti e sani, di età compresa tra 50 e 55 anni, gli effetti del consumo di 42 g di gherigli di noce al giorno per tre settimane, rispetto a tre settimane di un’alimentazione simile per apporto calorico, ma priva di noci.
I rilievi


Seguire un'alimentazione con caratteristiche pro-infiammatorie si associa, in uomini e donne, a
Dal database dei due grandi studi statunitensi di popolazione, condotti su infermiere (NHS, Nurses’ Health Study I e II) e su professionisti della salute di sesso maschile (HPFS, Health Pofessionals Follow up Study, che ha coinvolto medici, farmacisti, veterinari, optometristi, podologi, osteopati) viene questa analisi recente, che sottolinea l’associazione tra un’alimentazione con prevalenti caratteristiche pro-infiammatorie e il rischio di sviluppare un carcinoma del colon-
