Le nuove Linee Guida per una Sana Alimentazione
Equilibrio, varietà e moderazione, all'insegna della tradizione italiana e della dieta mediterranea, con un occhio alla migliore ricerca scientifica ed uno alla sostenibilità: questi gli "ingredienti" della Edizione 2018 delle Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana, realizzata dal Crea, con il suo Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione, e presentata al Mipaaf a dicembre 2019.
Si tratta, per l'Italia, delle uniche indicazioni istituzionali per una alimentazione equ

In uomini e donne, un regolare e consistente consumo di frutta fresca risulta associato alla riduzio
La sindrome metabolica è definita dalla compresenza di almeno tre fattori di rischio tra obesità addominale, trigliceridemia elevata, bassi livelli di HDL, ipertensione e resistenza insulinica: tutti fattori di rischio per lo sviluppo di patologie cardiovascolari e diabete di tipo 2. Secondo le stime più recenti, la sindrome metabolica interessa fino al 40% della popolazione adulta nei paesi sviluppati. Sul fronte preventivo, peraltro, il rapporto tra livelli di consumo di


Il consumo prevalente di proteine vegetali si associa nel tempo a un rischio ridotto di mortalità pe
Budhathoki S, Sawada N, Iwasaki M, Yamaji T, Goto A, Kotemori A, Ishihara J, Takachi R, Charvat H, Mizoue T, Iso H, Tsugane S; Japan Public Health Center–based Prospective Study Group.
JAMA Intern Med. 2019 Aug 26. [Epub ahead of print]
05-09-2019 Questo studio prospettico, durato 18 anni, condotto su 70.696 uomini e donne tra i 45 e i 74 anni, sani al momento dell’inclusione, ha indagato quanto e come l’apporto alimentare di proteine influisca sulla salute a lungo termine

La Dieta Paleolitica, che esclude cereali, legumi, latticini, riducendo l’apporto di amidi resistent
Genoni A, Christophersen CT, Lo J, Coghlan M, Boyce MC, Bird AR, Lyons-Wall P, Devine A
Eur J Nutr. 2019 Jul 5. [Epub ahead of print] Promuovere la salute intestinale e globale grazie al consumo esclusivo degli alimenti disponibili prima dell’avvento dell’agricoltura e dell’allevamento del bestiame (selvaggina, pesce, uova, frutta a guscio, radici, vegetali e frutta), con l’esclusione quindi di cereali, legumi, latticini e derivati: è questa l’idea fondante della cosiddetta


Conferenza 20 giugno 2019 La via della longevità? prof Franco Berrino prof Valter Longo
Esiste una “via tracciata” per vivere più a lungo e più sani? Della via della longevità hanno parlato il prof.Longo ed il Prof. Berrino alla loro conferenza del 20 Giugno a Milano e qui, un riassunto della serata e delle mie considerazioni. Berrino apre la serata dicendo che vivere più a lungo si può, percorrendo la via del cibo sano, dell'esercizio fisico e della meditazione, abbinandoci la dieta mima-digiuno, dieta disintossicante e a base vegetale, che consente al corpo di

