In uomini e donne, un regolare e consistente consumo di frutta fresca risulta associato alla riduzio
La sindrome metabolica è definita dalla compresenza di almeno tre fattori di rischio tra obesità addominale, trigliceridemia elevata, bassi livelli di HDL, ipertensione e resistenza insulinica: tutti fattori di rischio per lo sviluppo di patologie cardiovascolari e diabete di tipo 2. Secondo le stime più recenti, la sindrome metabolica interessa fino al 40% della popolazione adulta nei paesi sviluppati. Sul fronte preventivo, peraltro, il rapporto tra livelli di consumo di

