In Europa, un quinto delle morti cardiovascolari premature potrebbe essere prevenuto seguendo i prin
È noto da tempo che la mortalità cardiovascolare potrebbe essere arginata, tra l’altro, seguendo un’alimentazione corretta ed equilibrata. Lo confermano i dati relativi ad un periodo di ben 26 anni (1990-2016) raccolti nella Regione europea dal Global Burden of Disease Study, che mostrano tuttavia come sia decisamente più importante consumare quantità appropriate degli alimenti dotati di effetti protettivi sul rischio cardiovascolare piuttosto che ridurre o eliminare gli alim

La supplementazione con omega-3 a lunga catena durante il terzo trimestre di gravidanza promuove la
Gli effetti della supplementazione durante la gravidanza con omega-3 a lunga catena (tipicamente presenti nel pesce) è oggetto di una costante attività di ricerca clinica.
In questo studio, randomizzato e in doppio-cieco, è stata paragonata l’assunzione quotidiana, a partire dal terzo trimestre di gravidanza, di 2,4 g di omega-3 a lunga catena (55% EPA e 37% DHA), confrontati con 1 g di olio d’oliva (contenente il 72% di acido oleico e il 12% dell’omega-6 acido linoleico); l

Consumare quotidianamente verdure a foglia verde mantiene elevati i livelli di ossido nitrico, prote
Per donne e uomini, soprattutto dai 65 anni in poi, un apporto costante ed elevato di nitrati da vegetali verdi a foglia si conferma importante per mantenere i livelli di ossido nitrico necessari alla salute di cuore e arterie, riducendo il rischio cardiovascolare.Il dato emerge dall’australiano Blue Mountains Eye Study (BMES), che ha seguito per 14 anni 2.900 donne e uomini, di 49 anni e più all’avvio della ricerca, non diabetici e senza diagnosi di malattie cardiovascolari.

Aumentare l’apporto quotidiano di acqua riduce gli episodi di cistite nelle donne giovani e adulte c
Hooton TM, Vecchio M, Iroz A, Tack I, Dornic Q, Seksek I, Lotan Y.
JAMA Intern Med. 2018 Oct 1. [Epub ahead of print]
L’aumento dell’apporto quotidiano di acqua è un approccio efficace per ridurre il numero di episodi di cistite acuta non complicata in donne giovani e adulte (dai 18 anni in poi), ma non ancora in menopausa. Sempre consigliata, ma mai sostenuta da dimostrazioni convincenti, questa semplice indicazione di buon senso trova oggi conferma in uno studio di confr

Etichettatura degli alimenti
Comprendi sempre quello che viene indicato in etichetta? Leggi gli ingredienti e ne capisci sempre il nome? Sai interpretare i numeri che leggi nella tabella nutrizionale? In questo video cercherò di spiegarti in maniera esaustiva come leggere e capire le etichette alimentari. Buona visione! Se vuoi approfondire le tue conoscenze: - Presentazione .pdf - Etichettatura degli Alimenti - Etichette Nutrizionali - Reg. 1169/2011 - DL 15-2017 - Reg. 1333/2008 - Dlgs-15.9.2017 N°145
