Il consumo abituale di pesce, specie se grasso, riduce il rischio cardiovascolare anche tra coloro c
I risultati più recenti dello studio italiano Moli-sani, che ha coinvolto in totale 20.969 uomini e donne residenti in Molise, di età superiore ai 35 anni, dimostra che il consumo di pesce grasso almeno 2,4 volte la settimana riduce il rischio cardiovascolare anche in una popolazione nella quale l’adesione ai principi della Dieta Mediterranea è piuttosto elevata. Questi dati derivano dall’analisi dei consumi settimanali di alimenti di origine marina, classificati sia secondo


Mettere in pratica corrette indicazioni nutrizionali e comportamentali allunga la vita di oltre 4 an
L’impatto positivo dei corretti principi alimentari e di stile di vita sulla riduzione della mortalità per tutte le cause è cumulativo. Secondo due ricerche condotte in Svezia tra il 1998 e il 2014, che hanno convolto 33.454 uomini (Cohort of Swedish Men) e 30.639 donne (Swedish Mammography Cohort), di età compresa tra 45 e 83 anni, più comportamenti corretti si seguono, più anni vengono aggiunti alla vita. A confronto con coloro che non seguivano nessuna (o solo una) buona r
